Alvaro Claudi, il cuoco-scrittore dell’Arcipelago Toscano

Aggiornato il 30/06/2025 da Redazione

Alvaro Claudi è un cuoco che con molta passione e sapienza ha scelto di raccontare la gastronomia dell’Arcipelago Toscano, la sua storia e le sue particolarità. Ha scritto numerosi libri e organizzato diversi eventi su questo tema. Ha partecipato a numero trasmissioni televisive e radiofoniche, promuovendo la conoscenza del patrimonio gastronomico isolano, ricevendo anche diverse onorificenze per il suo impegno.

Alvaro Claudi, il cuoco-scrittore dell’Arcipelago Toscano :

 

Alvaro Claudi, il cuoco scrittore

Alvaro Claudi è nato a Scarperia, in provincia di Firenze, ma vive sull’Isola d’Elba da quando ha 18 anni. Sin da bambino coltiva una forte passione per la cucina. Inizia a osservare con molta attenzione le mani sapienti della nonna Luisa, intenta ai fornelli. La cucina diventa poi la sua professione. Insegna per 25 anni all’istituto alberghiero e scrive molti libri. Le sue indagini si concentrano soprattutto sugli usi gastronomici e sulle tradizioni popolari dell’Isola d’Elba. Viene invitato a molte trasmissioni radio e tv come “Sereno Variabile”, “Linea Verde”, “Uno Mattina”, “L’Italia in Diretta” e “La Vecchia Fattoria”. Inoltre, è Ufficiale Commissario del Corpo Militare della Croce Rossa Italia e ha partecipato a diverse missioni umanitarie in Italia e all’estero, a L’Aquila e in Iraq, in qualità di responsabile del vettovagliamento.

 

L’etno-gastronomo dell’Isola d’Elba

Alvaro Claudi racconta l’Elba con passione e entusiasmo, portando avanti una ricerca che offre scoperte sempre nuove. Studiare la storia del cibo, la sua evoluzione e il suo rapporto con i territori offre infatti tantissime sorprese. L’etno-gastronomia di Alvaro Claudi è un vero e proprio studio, una materia nella quale confluiscono storia, sociologia, agraria, zootecnica, chimica e addirittura la storia dell’arte. Il cuoco racconta che sin da quando era studente a Firenze era solito visitare Palazzo Pitti e il giardino di Boboli. Questo gli ha permesso di sviluppare una fortissima passione per l’arte, che non l’ha mai abbandonato. Arte, cibo, costumi e usanze popolari si legano indissolubilmente, a suo avviso.

Lo chef ha fatto numerose ricerche sulla tradizione gastronomica elbana passando in rassegna un vastissimo patrimonio culturale legato alla tradizione orale e scritta dell’Isola. Ha intervistato vecchie cuoche, ha reperito antichi ricettari, persino quello che era nella dimora elbana di Napoleone Bonaparte. La cucina dell’Isola d’Elba nei secoli si è arricchita di numerosissimi influssi: partendo dai sapori degli antichi coloni Etruschi, fino ad arrivare a pietanze dai gusti liguri, francesi, spagnoli e addirittura turchi. L’Isola ha risentito dell’influenza dei popoli che l’hanno dominata, e non solo. Marinai e mercanti hanno dato un importante contributo allo sviluppo della cultura enogastronomica dell’Isola. Il cibo dei marinai doveva essere semplice, buono, sano e facile da conservare, il più a lungo possibile. Quest’ultima caratteristica è fondamentale per chi mette da parte provviste per intraprendere la via del mare. A questa vocazione marittima si unisce anche una tradizione montanara di origine millenaria. La terra dell’Elba è aspra e montuosa, ricca di pascoli, ideali per l’allevamento degli ovini. Alvaro Claudi ha quindi studiato a lungo la tradizione elbana dei pascoli e della produzione di formaggi locali. Nel cibo sapori, odori e colori si fondono, trasformandosi in un patrimonio unico, da preservare con grande cura.

Photo Credits:
Foto CC0 da rawpixel

Articoli correlati

26 Aprile 2024

Curiosità e Tipicità

Storia dell’isola d’Elba: itinerario sulle tracce degli Etruschi

21 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

La panzanella all’elbana, una ricetta gustosa

26 Luglio 2023

Curiosità e Tipicità

Elba nel piatto: le penne in barca di Elbano Benassi

Prenota con TraghettiPer il traghetto per l'Isola d'Elba

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni