Pubblicato il 20/11/2025 da Redazione
Hai sentito parlare dell’aeroporto dell’Isola d’Elba e stai valutando se volare o arrivare in traghetto?
Sì, l’isola ha un proprio aeroporto, situato in località La Pila, a pochi chilometri da Marina di Campo.
È un piccolo scalo civile aperto tutto l’anno, che collega l’Elba con Pisa, Firenze e Milano Linate, oltre a qualche destinazione stagionale in Svizzera.
Tuttavia, se desideri raggiungere l’isola in modo pratico, flessibile e conveniente, il traghetto resta la soluzione migliore.
Vediamo perché.Fyoast
Alternative di viaggio
Volare verso l’Isola d’Elba
L’aeroporto di Marina di Campo è comodo per chi viaggia leggero e parte da alcune città italiane.
Le rotte principali attive sono:
- Pisa – Isola d’Elba (voli tutto l’anno)
- Firenze – Isola d’Elba (voli tutto l’anno)
- Milano Linate – Isola d’Elba (voli stagionali, in estate)
I voli sono operati da compagnie di piccole dimensioni e durano circa 40–60 minuti, con prezzi variabili a seconda del periodo e della disponibilità.
In alta stagione, un biglietto può costare anche più di 100 € a tratta, e spesso con posti limitati.
L’aeroporto si trova a circa 2 km dal centro di Marina di Campo e dispone di servizi di taxi, autonoleggio e navetta per gli spostamenti interni.
Raggiungere l’isola in traghetto
L’alternativa più comoda, però, resta il traghetto da Piombino per l’Isola d’Elba.
Dal porto toscano partono ogni giorno collegamenti per:
- Portoferraio
- Rio Marina
- Cavo
Le traversate durano tra 30 e 60 minuti e sono gestite da Moby Lines, Toremar e Blu Navy.
Con TraghettiPer, puoi confrontare in tempo reale orari, compagnie e tariffe, scegliendo sempre la soluzione più vantaggiosa.
Perché scegliere il traghetto per l’Isola d’Elba
Scegliere il traghetto rispetto all’aereo non è solo una questione di prezzo, è una scelta di libertà.
- Porti con te il tuo veicolo
Auto, moto o bici: il traghetto ti permette di viaggiare con i tuoi mezzi, per muoverti liberamente sull’isola e scoprire spiagge e borghi senza vincoli.
- Più orari, meno stress
I traghetti partono ogni mezz’ora nei mesi estivi, permettendoti di scegliere l’orario che preferisci e modificare facilmente i tuoi piani di viaggio.
- Comfort e panorama
Durante la traversata puoi rilassarti, prendere un caffè sul ponte o goderti la vista sul mare. L’arrivo a Portoferraio al tramonto è uno spettacolo che vale da solo il viaggio.
- Risparmio assicurato
In molti casi il traghetto è più economico dell’aereo, soprattutto per famiglie o gruppi. E prenotando in anticipo su TraghettiPer puoi approfittare di offerte e sconti dedicati.
L’esperienza di viaggio: dal continente all’isola.
Raggiungere l’Elba in traghetto è parte della vacanza stessa.
Dal porto di Piombino Marittima, la costa svanisce lentamente all’orizzonte mentre il profilo dell’isola appare sempre più vicino: le colline di Monte Capanne, i colori della macchia mediterranea, le acque turchesi che brillano al sole.
Una volta sbarcato, ti aspettano località come Portoferraio, con le sue fortezze e spiagge bianchissime, o Capoliveri, arroccata tra vigneti e scorci mozzafiato.
E se ami la natura, potrai esplorare sentieri panoramici, fare snorkeling o rilassarti nelle baie nascoste di Cavoli e Fetovaia.
Conclusione
L’aereo per l’Isola d’Elba può essere una scelta rapida, ma il traghetto è la soluzione ideale per vivere davvero l’isola.
Con più partenze giornaliere, costi contenuti, la possibilità di imbarcare il tuo mezzo e una traversata rilassante, è il modo perfetto per iniziare la vacanza con lo spirito giusto.
Con TraghettiPer, puoi prenotare online in pochi minuti, confrontare le offerte e ricevere subito i biglietti via mail.
Così il viaggio verso l’Elba diventa semplice, comodo… e già parte dell’esperienza.
Scopri orari e offerte dei traghetti da Piombino per l’Isola d’Elba